L.R. Legnani “VARIAZIONI SULLA NORMA DI BELLINI” OP.201 FIRST RECORDING STAUFFER Matteo Staffini

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 апр 2025
  • LUIGI RINALDO LEGNANI 1790-1877
    Introduzione Tema variazioni e finale su un coro della Norma di Bellini op.201
    Audiophile alert:headphones! ENGLISH TEXT SCROLLING DOWN
    Questo video rappresenta per me una sfida e una riscoperta riguardo un'importante composizione che Legnani suonò tanto in
    vita e che è stata ingiustamente dimenticata e mai registrata.
    Si tratta di una introduzione con tema, cinque variazioni, un larghetto, una sesta variazione e un doppio finale sul tema di un coro della Norma di Vincenzo Bellini per chitarra a otto corde.
    Il video è stato realizzato magistralmente dal regista Giovanni Tammaro utilizzando una chitarra originale Johann Anton Stauffer (con cui Legnani ebbe una documentata collaborazione) del 1844 terzina con due bordoni, diapason ridotto e tasti scannellati. Questo crea a volte problemi sia nella pulizia che nell'intonazione.
    In un mondo musicale spesso irrealmente "instagrammato" con tagli e post-produzione ho voluto comunque accettare questi limiti perché credo sia importante far sentire quei suoni in teatro il più similmente possibile a quel che era all'epoca, il più realisticamente possibile e "dal vivo".
    Per la possibilità di realizzare questo contributo devo ringraziare di cuore sicuramente il Centro Asteria di Milano, Marco Ramelli e il liutaio Gabriele Lodi di Carpi.
    Buon ascolto!
    Per gli appassionati e audiofili consiglio caldamente l’ascolto in cuffia
    This video represents for me a challenge and a rediscovery of an important composition that Legnani played a lot in
    life and which was unjustly forgotten and never recorded.
    It is an introduction with a theme, five variations, a larghetto, a sixth variation and a double finale on the theme of a chorus from Vincenzo Bellini's "Norma" for eight-string guitar.
    The video was masterfully made by the director Giovanni Tammaro using an original Johann Anton Stauffer guitar (with whom Legnani had a documented collaboration) from 1844, triplet with two extra basses, reduced diapason and grooved frets. This sometimes creates problems both in cleaning and intonation.
    In a musical world often unreally "instagrammed" with cuts and post-production, I still wanted to accept these limits because I think it's important to make those sounds heard in a theater as similar as possible to what it was at the time, as realistically as possible and " live".
    For the possibility of making this contribution, I must certainly thank the Centro Asteria of Milan, Marco Ramelli and the luthier Gabriele Lodi of Carpi.
    Good listening!
    Please feel free to follow my channel

Комментарии • 4

  • @giuseppeprestia8712
    @giuseppeprestia8712 2 года назад

    Grazie Matteo. È una composizione bella e interessante. Complimenti a te e grazie a Legnani

  • @speranguitar
    @speranguitar Год назад

    Che meraviglia di scoperta e di esecuzione! Grazie Matteo!

  • @francescoteopini6290
    @francescoteopini6290 2 года назад

    Complimenti Matteo ❤